Orario e contenuti della giornata
“Territori del vino e del gusto. In viaggio alla scoperta del genius loci“, progetto di eccellenza in collaborazione tra Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo e l’Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana.
Obiettivo del progetto è il rafforzamento dell’offerta turistica siciliana sul segmento dell’ “enogastronomia”, che prevede la creazione di un apposito circuito, caratterizzato da uno specifico brand, nel quale raggruppare le più rappresentative sagre e feste dell’Isola.
Nell’ambito del progetto, la Regione Sicilia organizza una giornata di formazione “Territori del vino e del gusto. In viaggio alla scoperta del genius loci“, dedicata agli operatori del settore, che si svolgerà il giorno 16 settembre a Caltagirone (CT).
L’evento, ad ingresso gratuito, è destinato a chi già opera nell’ambito del turismo e dell’enogastronomia, a chi vorrebbe operare e agli stakeholder in genere.
L’attività di formazione proposta ha un obiettivo multiplo:
- confrontarsi con esperienze di altre realtà;
- sviluppare una rete a livello sovra territoriale;
- consolidare il rapporto tra diversi soggetti del territorio.
Pertanto non una formazione destinata alla semplice divulgazione di concetti, ma un vero e proprio laboratorio per conoscere esperienze, creare contatti e promuovere iniziative che possano innescare un risultato duraturo.
Seguendo il filo conduttore del marketing turistico, articolato nella struttura tradizionale e nella lettura Behaviour Oriented, il prodotto “turismo enogastronomico” come offerta dall’elevato valore di esperienza, sarà approfondito nella competenza di operatori e portatori di interesse.
I temi affrontati nella giornata saranno:
- Il doppio legame tra enogastronomia e turismo: valore aggiunto del territorio e elemento di richiamo.
- L’esperienza degli eventi in Toscana: la Biennale Enogastronomica, Girogustando e Vetrina Toscana a Tavola (Santino Cannamela).
- L’esperienza degli eventi in Sardegna: Sardinia Wine Food & Boat (Giuseppe Scibilia).
- La comunicazione del turismo enogastronomico: obiettivi e feed back.
- La cassetta degli attrezzi per le imprese: web, social & blog (Ylenia Caioli).
- Progetto “un reporter al mercato”: food & wine per escursionismo e turismo di ritorno in Sardegna (Alessandra Addari).
- La distribuzione del prodotto enogastronomico: tra chilometro zero e flussi intercontinentali.
- Il ruolo del food nelle proposte dei TO: presentazione di alcuni “Case History” di eccellenza in Italia (Sandro Billi).
- Fare rete nel sistema dei prodotti intangibili, sistemi della qualità e principi di aggregazione (Antonino Messina).
- Il progetto di innovazione Diginetwork di Mentore e Centro Studi Turistici (Ylenia Caioli).
L’attività di formazione non si limiterà alla fase di aula ma intende favorire lo sviluppo di un rapporto tra docenti e partecipanti, prima e dopo la giornata di formazione, in modo da consentire lo sviluppo di un sistema di rete.
Vedi l’orario e i contenuti della giornata
È possibile interagire fin da ora con i responsabili scientifici del corso attraverso le pagine del Forum. Il forum sarà attivo anche dopo la fine della giornata.
Alla conclusione della formazione, il sito ospiterà i video realizzati durante lo workshop, per permetterne la consultazione, e sviluppare la riflessione e il dialogo.
Per conoscere il programma completo del corso, clicca qui.
La partecipazione è gratuita ma il numero di presenze è limitato, si consiglia di iscriversi anticipatamente a questo link.
Per informazioni: Ilaria Nuccio tel 055.3438733 – 055.3438720. Mail:i.nuccio@cstfirenze.it