Sede del seminario:
Municipio di Caltagirone, piazza Municipio n.1
Orario 9-13 e 14-18.
“Territori del vino e del gusto. In viaggio alla scoperta del genius loci“
SESSIONE MATTUTINA
Dalle 9,00 alle 13,00 – Il turismo enogastronomico, gli eventi e la comunicazione
9:00. Inizio della giornata, presentazione dei formatori, presentazione dei partecipanti.
9:15 – 10:15. Il turismo enogastronomico, alcuni dati e valori. Il turismo enogastronomico e i concetti del behavioural oriented marketing. Il turismo enogastronomico nei concetti dell’economia dell’esperienza. L’enogastronomia come valore aggiunto e come elemento di richiamo. L’enogastronomia e la residenzialità affettiva per un prolungamento dell’esperienza di viaggio
10:15 – 11:15. Gli eventi: testimonianze e confronto con i partecipanti.
Durante questa fase saranno presentate due esperienze di promozione dell’enogastronomia, una toscana e una sarda, sviluppando l’interazione tra docenti e partecipanti.
11:15 – 11:30. Pausa
11:30 – 12:00. La comunicazione d’impresa nel behavioural oriented marketing e nell’economia dell’esperienza: dalla tradizione alla innovazione.
12:00 – 13:00. La comunicazione: testimonianze e confronto tra docenti e partecipanti.
Durante questa fase saranno presentate due esperienze di promozione dell’enogastronomia, una toscana e una sarda, sviluppando l’interazione con i partecipanti.
13:00 – 14:00. Pausa pranzo.
SESSIONE POMERIDIANA
Dalle 14,00 alle 18,00 – Dalla distribuzione del prodotto al laboratorio per la costruzione della rete
14:00 – 14:30. La distribuzione del prodotto enogastronomico: i canali e gli strumenti. Dal singolo alla rete. Dalla intermediazione alle piattaforme web.
14:30 – 15:45. I sistemi di rete e la distribuzione: testimonianze e confronto tra docenti e partecipanti.
Durante questa fase sarà presentato un esempio di protocollo di rete studiato dal Centro Studi Turistici e un progetto recentemente finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del sostegno all’innovazione delle PMI relativo alla filiera del turismo enogastronomico.
15:45 – 16,00 Pausa
16:00 – 18:00. Laboratorio sulla costruzione di una rete per la offerta enogastronomica: sviluppo dei principi e basi per la costituzione.
Alessandra Addari: giornalista televisiva, ideatrice del programma “Oggi al mercato” e del sito web alessandraaddari.it;
Sandro Billi: coordinatore scientifico della giornata, esperto in marketing del turismo;
Ylenia Caioli: blogger ed esperta di comunicazione turistica;
Santino Cannamela: imprenditore pubblici esercizi e organizzatore eventi enogastronomici;
Antonino Messina: esperto sviluppo turistico, project manager, DEC progetti di sviluppo;
Giuseppe Scibilia: organizzatore di eventi enogastronomici, animatore di reti di imprese.
La partecipazione è gratuita ma il numero di presenze è limitato, si consiglia di iscriversi utilizzando il modulo on line.
Per informazioni: Ilaria Nuccio tel 055.3438733 – 055.3438720. Mail:i.nuccio@cstfirenze.it